Spiraea japonica Goldflame (Rosaceae)
Le Spiree sono la mia passione e quindi non possono non comparire in questa serie di schede.
La prima di cui voglio parlare, in primavera, non è la solita e famosa Spirea vanhouttei, ma una di quelle che, pur essendo a fioritura estiva, è molto più bella e interessante in primavera.
Le foglie giovani sono rosso-arancio, di un colore che si schiarisce, virando dal rosso all’arancione, e al giallo man mano che maturano.
Poi, dopo circa due mesi, diventano verdi e restano di questo colore fino all’autunno.
Così la fioritura, quella tipica ombrella appiattita rosa delle Spiree japonica, è sulla foglia verde e non su quella arancione, e meno male perchè l’accostamento rosa-arancio non è per nulla facile.
Ma le foglie in Aprile sono assolutamente spettacolari! Rosso e arancio e giallo mescolati insieme.
Come tutte le Spiree, non è l’arbusto più elegante del mondo: non ha una forma ben definita, produce tanti rametti che le danno un aspetto disordinato e anche un po’ soffocato, ma se si sfoltisce leggermente a fine inverno e alleggerendo il centro, poi non da’ più nessun problema.
Anzi, se la si pota leggermente perché mantenga un aspetto arrotondato, l’effetto complessivo ne risulta a mio parere molto migliorato : in Aprile ogni pianta è una specie di palla di fuoco.
Per un “effetto Jerry Lee Lewis” si possono piantare diversi esemplari secondo una linea curva, in modo che sia evidente l’aspetto tondeggiante di ogni arbusto e con molti tulipani a fiore rosso piantati sul fronte -> un’esplosione di colore per qualche settimana.
Per chi invece preferisce una soluzione meno vivace, bisogna pensare ad un accostamento che permetta di metterne in evidenza l’exploit primaverile e poi si affidi ad altre piante e colori quando la stagione avanza.
Ad esempio con uno sfondo scuro di una siepe o di un rampicante sempreverde e vicino a un alberello dalle foglie leggere e tardive, come l’Albizzia julibrissin, la cui fioritura estiva sul rosso-rosa riprende “in leggerezza”quella della Spirea. Per completare, un tappeto di Geranium a fiore bianco, per sottolineare i rosa dei livelli superiori.
In questo modo i colori delle foglie in primavera saranno il punto focale del gruppo, mentre in estate ci sarà un secondo periodo di interesse legato alle fioriture e giocato su sfumature più fredde.
Esistono anche altre belle varietà a foglia gialla, dal colore più acido, come S. Goldmound o S. Golden Princess, con cui giocare sugli accostamenti di colori freddi, come giallo e blu oppure giallo e porpora.
This is such a great resource that you are providing and you give it away for free. I enjoy seeing websites that understand the value of providing a prime resource for free. I truly loved reading your post. Thanks!
LikeLike
I’m so glad you liked it.
I’m trying to share my fun when playing around with plants.
I hope you’ll like the next posts.
Diana
LikeLike
I just added your website on my blogroll. I may come back later on to check out updates. Excellent information!
LikeLike
Sorry for being late in answering.
I hope you’ll enjoy next ideas.
And if you want to try out some suggestions, please let me know!
LikeLike
I just added your website on my blogroll. Really enjoyed reading through. Excellent information!
LikeLike
I’m glad you liked it.
I’m more than happy to share ideas and experiences.
LikeLike
Great article with very interesting information. You are a very skilled blogger, thats for sure! =)
LikeLike
Thanks!
I’m only trying to share some hands-on experience.
Don’t miss next articles.
LikeLike
Great article with very interesting information. You might want to follow up to this topic!?!
LikeLike
Thank you.
What I’m trying to do is sharing every month some ideas on plants I like most.
As you can see, I like to try and experiment combinations that should work together both from from a botanical and an aestethical point of view.
or at least that’s the goal.
LikeLike
Really great article with very interesting information. You might want to follow up to this topic!?! 2011
LikeLike