Suntrap

In questo post voglio presentare una soluzione per realizzare una zona protetta dal freddo, in cui coltivare piante un po’ più delicate.

Può sembrare strano in un periodo di riscaldamento globale, ma il cambiamento climatico non è lineare e nei prossimi anni noi giardinieri dovremo essere molto flessibili e sperimentare nuove soluzioni per aiutare le piante dei nostri giardini ad adattarsi alle variazioni del clima.

Gli aspetti più critici saranno quelli associati a periodi prolungati di siccità, ma in alcune zone potranno ancora esserci inverni freddi. E, per fortuna, questi giorni di metà dicembre 2022 ci stanno mostrando, almeno in Piemonte, la vera faccia dell’inverno, che credevamo ormai dimenticata.

Oppure, proprio a causa del riscaldamento, molti vorranno sperimentare la coltivazione di piante più delicate, come gli agrumi o alcune piante tropicali, o semplicemente estendere la stagione delle piante da orto ad aree un po’ più estese di quelle che possono essere protette da una serra.

Esiste un’interessante soluzione di progettazione che permette, in modo limitato, di modificare il microclima di una parte di un giardino o terreno, proteggendola da venti freddi e ottenendo un’area in cui le temperature saranno leggermente più alte dell’ambiente circostante.

Si chiama suntrap, trappola solare.

Tempo fa avevo scritto un articolo sull’argomento e, piuttosto che farne un riassunto, lo allego qui.

articolo suntrap

Buona lettura.

One Comment Add yours

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s