Verbena bonariensis

Verbena bonariensis. Una pianta dalla fioritura estiva e che ben sopporta la siccità e un suggerimento di accostamento per una fioritura prolungata.

Ching chih – insetti eccitati – da 5/3 a 19/3 2016

Ovviamente, per smentire, come sempre, le previsioni, questo periodo inizia in modo molto diverso dal nome che lo contraddistingue. “insetti eccitati” infatti corrisponde a un tempo di sole, di esplosione del risveglio della primavera, in cui i primi boccioli e l’uscita dal letargo degli insetti sono sincronizzati, in modo da garantire quel meraviglioso scambio cibo…

SETTEMBRE – Mahonia aquifolium

Mahonia aquifolium (Berberidaceae)   Con la fine dell’estate viene voglia di bacche piuttosto che di fiori e la Mahonia aquifolium secondo me è una pianta perfetta. Attenzione: non parlo della Mahonia media, che a mio modestissimo parere è una pianta sgraziata e aggressiva. Anzi, vedendo solo lei, per anni avevo escluso le Mahonie perchè le…

GIUGNO – Potentilla Lovely Pink

        Potentilla fruticosa Lovely Pink (Rosacee) La Potentilla fruticosa è un bell’arbustino di taglia piccola, quindi adatto alla parte anteriore di un’aiuola oppure agli spazi piccoli. E’ decidua, con delle belle fogliette leggermente palmate, di un sobrio verde medio, e in tarda primavera-estate si ricopre di fiori a coppa. La specie botanica,…

MAGGIO – Exochorda macrantha

  Exochorda macrantha The Bride (Rosacee) Di nuovo una Rosacea, ma sono le mie preferite quindi, soprattutto nei mesi di fioritura è quasi scontato che mi venga voglia di scrivere di loro. E’ una bella pianta arbustiva, dal portamento allargato ed elegante, con rami scuri da cui spuntano belle e sane foglie ovali verde medio…

Voce del Canavese – Aprile

  (pubblicato su la Voce del Canavese Lunedi’ 16 Aprile 2012) Aprile – Alchemilla mollis Uso questa pianta come pretesto per parlare dei giardini all’inglese. L’Alchemilla mollis è una bella erbacea perenne con foglie arrotondate dall’elegantissimo colore verde-argento, leggermente vellutate. Dal cespo di foglie emergono in tarda primavera degli steli fiorali con piccole ombrelle di…

APRILE – Deutzia gracilis

  Deutzia gracilis (Hydrangeaceae) Torno a parlare di una pianta dalla fioritura primaverile. E’ sicuramente banale scegliere di scrivere di una pianta fiorita nel mese di pubblicazione, ma credo che sia più interessante leggere di una pianta che si può ammirare nello stesso periodo, piuttosto che ricordarsene diversi mesi dopo. Sono comunque in numerosissima e…

MARZO – aiuola primaverile

        Aiuola primaverile Come anticipato, provo a descrivere uno dei miei esperimenti di aiuole primaverili. E’ fondamentale la definizione di “esperimento”: soprattutto perchè il mio giardino è recente e ci lavoro nei ritagli di tempo, quindi nasce un po’ da pianificazione e molto dal caso. Comunque, avevo deciso di dare un’impostazione generale…

Voce del Canavese – Febbraio

  Febbraio – Siepe mista di bacche Questo mese non voglio parlare di una pianta, ma di un soluzione che può essere adattata ad ogni giardino: una siepe mista dedicata alle bacche. Quando si parla di siepe purtroppo vengono in mente alcune combinazioni troppo spesso usate nelle recinzioni dei giardini. Sono le siepi sempreverdi che,…

FEBBRAIO – Magnolia

    Magnolia x soulangeana (Magnoliaceae) Ho pensato di scrivere di questa pianta, dalla tipica fioritura primaverile, in inverno perchè una mattina di gennaio, quando finalmente il tempo atmosferico ha deciso di fare il suo dovere, aprendo le finestre ho visto la pianta nel mio giardino tutta bianca di brina. L’inverno è una stagione molto…

Nuova rubrica su “la Voce del Canavese” – Gennaio

Da questo mese firmo una nuova rubrica su questa testata locale. Aggiungo il testo anche qui. Spero che vi faccia piacere. Diana Gennaio – Chimonantus praecox Inizio questa rubrica mensile con una pianta che, forse, fiorirà già a Gennaio. E’ importante sottolineare il “forse” perchè le rubriche si scrivono un po’ in anticipo e il…