Un genere che amo è quello delle Spiree.
Ce ne sono diverse specie, macroscopicamente divise fra quelle a fioritura primaverile e quelle a fioritura estiva.
Sicuramente ci sono molte piante con fiori più vistosi, ma le Spiree secondo me sono utilissime perché hanno un bel portamento arrotondato, crescono velocemente, sono molto sane, resistono alla siccità (anche se quest’anno questa caratteristica non è stata messa molto alla prova) e mantengono la fioritura per diverse settimane.
Quelle a fioritura estiva, in particolare la famosa e utilizzatissima Spiraea bumalda Anthony Waterer, se potate leggermente alla fine di questo mese, produrranno una seconda serie di fiori più avanti nell’estate.
Parlando di Spiree estive, però, non esiste solo Anthony Waterer.
S. japonica Shirobana, ad esempio, ha curiose infiorescenze un po’ bianche e un po’ rosate, ma di un tono più chiaro di A. Waterer.
E S. japonica alba, ovviamente, ha le infiorescenze bianche, molto utili per illuminare una zona un po’ ombreggiata.
Anche S. Goldmound è utile in mezz’ombra, perché le sue foglie più chiare creano un leggero contrasto con i verdi più scuri dell’estate; purtroppo, come spesso succede, la tinta primaverile delle foglie nuove, di un bel giallo tenero, si perde, quando maturando aumenta la clorofilla.
Mentre S. japonica crispa è un’alternativa a A.Waterer molto più interessante ed elegante: le foglie hanno una dentellatura più marcata, spesso leggermente rossastra sui margini, formando una base meno omogenea alle ombrelle rosso scuro.
Ne avevo già scritto tempo fa qui
Io uso S. japonica Goldflame soprattutto per l’impatto delle foglie in primavera, giallo e arancio, che per fortuna sbiadiscono un po’ in estate, quando inizia la fioritura classicamente rosso scuro.
Anche di lei avevo già scritto in passato qui
Invece, non mi piace molto la S. billardi, perché le infiorescenze a pannocchia mi sembrano un po’ rigide rispetto alla forma arrotondata dell’arbusto. Ma, ovviamente, i gusti sono sempre soggettivi.
Come ho già detto, con le Spiree si possono avere fioriture dalla fine dell’inverno fino ad agosto; è vero, i colori sono solo bianco e rosa, chiaro o scuro, e le forme sono essenzialmente solo due: arrotondata oppure ricadente a fontana.
Ma sono compagne “di buon governo”, senza pretese, e possono essere associate a piante con fioriture più vistose in altri periodi dell’anno per creare uno sfondo morbido.
E non sono belle sono in estate: in autunno le foglie assumono una tonalità di un giallo molto caldo, e resistono bene fino ai primi freddi invernali.
Quindi, non limitiamole alle rotonde spartitraffico!