Elenco dei 10 libri che (in questo momento e fino ad ora) considero più stimolanti per il giardino e la cura del verde.
Come vedrete, non solo libri di “pratica” o di “progettazione”, fra virgolette perché la pratica in giardino è un’evoluzione continua e riceve suggestioni e spunti dalle fonti più disparate.
E quindi, la lista può cambiare…
1 – The new organic grower – Eliot Coleman
A rigore, un testo per la coltivazione dell’orto, ma l’approccio alla terra, al territorio, alla coltivazione delle piante sono il migliore e il più efficace esempio della filosofia, praticissima, a cui mi ispiro
2 – Il giardino in movimento – Gilles Clément
Anche qui, ecologia vegetale ai massimi livelli. Più teorica, con una visione più estesa del territorio anche e soprattutto umano, e quindi con un impatto politico e sociale più evidente.
3 – Verde brillante – Stefano Mancuso
Un modo diverso di vedere le piante: un approccio scientifico rigoroso e uno sguardo aperto verso gli organismi vegetali e le loro relazioni con il mondo. Per comprendere l’interdipendenza fra tutti gli esseri.
4 – The Rodale book of composting
La “bibbia” del compostaggio. Questo è un testo tecnico, secondo me fondamentale, per comprendere meglio i meccanismi di fertilità del suolo e trovare il metodo più adatto al proprio spazio.
5 – Planting design. Gardens in time and space – Piet Oudolf e Noel Kingsbury
Un classico. Per avvicinarsi all’approccio naturalistico alla progettazione del giardino.
6 – Il raccoglitore di semi – Valerio Gallerati
Il primo anno di vita di un albero: cosa succede a un seme, una soluzione veramente miracolosa adottata dall’evoluzione vegetale per la riproduzione.
7 – How to make a forest garden – Patrick Whitefield
L’approccio di Robert Hart alla coltivazione di vegetali, ispirata all’ecosistema bosco, uno dei più complessi, ricchi e autosufficienti che esistano sul pianeta. Un modo diverso di vedere e realizzare il frutteto.
8 – L’universo nel recinto. I fondamenti dell’arte dei giardini e dell’estetica tradizionale giapponese – Paola Di Felice
Un testo complesso, in due volumi, contiene la traduzione di due testi classici giapponesi, del X e del XIII sec., di fatto i più antichi esempi di testi di progettazione di giardini arrivati fino a noi. Rispecchiano non solo l’estetica giapponese, ma anche la visione filosofica, religiosa e si basano sui principi di Feng Shui, qui adattati allo spazio esterno.
9 – Una barca nel bosco – Paola Mastrocola
E’ un romanzo, ma il protagonista è un personaggio “magico”.
10 – La festa di Larry – Carol Shields
Altro romanzo; qui è stimolante l’ispirazione ai labirinti verdi, spazi metafisici, vivi e stranianti, che guidano, perdono, ritrovano, espandono la percezione dello spazio oltre quello “oggettivamente” occupato.