Suntrap

Suntrap: cosa è, a cosa serve e come si può modificare una parte del giardino per coltivare piante più freddolose, oppure estendere il periodo di coltivazione di un orto o frutteto.

Rain Garden

Cosa è un rain garden, a cosa serve e come si realizza: una bibliografia ragionata.

Una striscia al sole

Un piccolo progetto per una striscia fiorita al sole, composta da piante resistenti alla siccità estiva.

Storia di un’aquilegia

Questo primo post sul nuovo giardino è in realtà un ponte fra il vecchio e il nuovo. Ho già parlato a molte persone, e forse anche qui, delle mie aquilegie e del casuale esperimento “à la Mendel”. Comunque, ecco qui un riassunto. Anni fa, quando lavoravo nel vivaio di Valentina e Tullio, L’Erbaio della Gorra,…

Tai shu – Grande caldo – da 22/7 a 6/8 2016

In estate, la maggior parte dei lavori è ferma, o si limita al taglio dell’erba, all’irrigazione e al controllo delle infestanti. Nulla di particolarmente divertente da raccontare. Così in questo post vi parlo di un libro che ho appena letto. In effetti, estate e inverno sono i momenti migliori per leggere, e per raccogliere idee…

Calendario lavori Luglio

Eccoci arrivati, forse, davvero in estate, anche se in questa zona praticamente ogni due o tre giorni c’è un acquazzone. Io non mi lamento: di solito fa un bello scroscio alla sera, che abbassa la temperatura e bagna ben bene la terra; e finora non vedo effetti collaterali negativi, in particolare mal  bianco e altre…

dicembre biodinamico 2015

Siamo arrivati all’ultimo mese dell’anno, o come si può anche vedere, alla fine di un anno e all’inizio del successivo. Questo è infatti il significato del solstizio d’inverno: quando la Terra raggiunge nella sua orbita il punto più lontano dal Sole, che corrisponde anche alla notte più lunga, e inizia il percorso di riavvicinamento. Ci…

Hsiao hsueh – Piccola neve – 22/11/2015 – 6/12/2015

Come al solito, non è detto che il nome tradizionale di questo periodo corrisponda alla realtà locale o di ogni anno. E’ comunque possibile che l’inverno cominci a farsi sentire, con temperature notturne sotto lo zero e, quindi, magari una prima spolverata di neve (ovviamente in pianura, perché in montagna la neve sarà già in…

Li Tung – Inizio dell’inverno – 8/11 – 21/11

Siamo all’inizio di Novembre e, secondo il calendario cinese, all’inizio della stagione invernale. Diversamente da noi, infatti, i cinesi posizionano le stagioni “intorno” ai quattro eventi astronomici (solstizi ed equinozi). Quindi l’inverno è “centrato” intorno al solstizio e dura da inizio novembre a inizio febbraio; e questo è il motivo per il quale l’anno cinese…