Nuovi impianti

Novembre, tempo di impianti! Alcune considerazioni e suggerimenti affinché la vostra nuova pianta inizi la sua vita in giardino con il piede giusto.

Ancora Xia zhi – solstizio d’estate

L’estate, e in particolare la fine di giugno, è una stagione piena di fioriture. Fra tutte, possiamo usare le tante specie di Spiree, sempre utili per forma della pianta e durata dei fiori.

Lavori Giugno e Mang zhong- cereali nei vasi – da 5/6 a 20/6 2017

Secondo il calendario cinese questo periodo rappresenta l’inizio della raccolta delle messi, arrivate a maturazione. In giardino si cominciano a raccogliere frutti, come more, ribes, lamponi, susine, pesche e albicocche, anche se già da maggio abbiamo cominciato a mangiare fragole e ciliegie. Non c’è niente di più gratificante del mangiare la frutta appena raccolta, perfettamente…

Lavori maggio e Li xia- inizio dell’estate dal 5 al 20/5

Li xia “inizio dell’estate”: vogliamo parlarne? Mi sto ancora asciugando dall’acqua e dal freddo presi lunedì 1 maggio a Masino, le montagne che vedo da casa mia sono di nuovo bianche di neve fresca, ieri tanto per cambiare ha piovuto e il termostato (impostato a 19°) insiste a dire alla caldaia di accendere il riscaldamento……

Lavori Marzo e Jing zhe- insetti eccitati – da 5/3 a 19/3 2017

Il nome del periodo cinese della prima quindicina di marzo “insetti eccitati” rappresenta benissimo il risveglio frenetico della vita, vegetale e animale, dopo il lungo sonno invernale. Come ho già detto e scritto, anche il giardiniere, varietà un po’ particolare di Homo sapiens diffusa praticamente in tutto il pianeta, si risveglia in questo periodo; vorrebbe…

Lavori Febbraio e Li ch’un – inizio della primavera – da 3/2 a 17/2 2017

Febbraio, inizio della primavera nel calendario cinese. E anche nella tradizione italiana, perché quest’anno il 2 febbraio è il giorno della Candelora, e “se piove il dì della Candelora dell’inverno siamo fora, se c’è sole o tira vento dell’inverno siamo dentro”. Se non sbaglio le previsioni danno una perturbazione in arrivo, evviva! Cosa si fa…

Da han – grande freddo – da 20/1 a 4/2 2017

Per questo secondo periodo del calendario cinese del mese di gennaio (in realtà l’ultimo del 2016 secondo il computo cinese), invece di lavori voglio raccontarvi di una pianta, la Mahonia aquifolium (in realtà ne ho già parlato tempo fa, ma non fa mai male ripetere…) Ho cominciato ad apprezzarla qualche anno fa, quando me la…

lavori gennaio e Hsiao han (5-19/1/2017)

Ecco il calendario dei lavori del mese di gennaio secondo le indicazioni dell’agricoltura biodinamica. –> gennaio-biodinamico-2017 I suggerimenti si basano sui due calendari più famosi di questo metodo, il “Calendario delle semine di Maria Thun®” e il “Calendario dei lavori agricoli” di Pierre Masson. Io mi trovo bene studiando entrambi: il primo contiene, oltre al…

Li ch’iu – Inizio dell’autunno – da 7 a 22/8 2016

Come ho già scritto più volte, le stagioni del calendario cinese hanno il loro picco nei quattro principali eventi astronomici, equinozi e solstizi; l’autunno quindi, essendo centrato attorno all’equinozio autunnale, inizia circa un mese e mezzo prima, all’inizio di agosto. Quest’anno, che come i precedenti mostra gli effetti di un clima che cambia rapidamente e…

Tai shu – Grande caldo – da 22/7 a 6/8 2016

In estate, la maggior parte dei lavori è ferma, o si limita al taglio dell’erba, all’irrigazione e al controllo delle infestanti. Nulla di particolarmente divertente da raccontare. Così in questo post vi parlo di un libro che ho appena letto. In effetti, estate e inverno sono i momenti migliori per leggere, e per raccogliere idee…