GIUGNO – Potentilla Lovely Pink

on

 

 

 

 

Potentilla fruticosa Lovely Pink (Rosacee)

La Potentilla fruticosa è un bell’arbustino di taglia piccola, quindi adatto alla parte anteriore di un’aiuola oppure agli spazi piccoli.

E’ decidua, con delle belle fogliette leggermente palmate, di un sobrio verde medio, e in tarda primavera-estate si ricopre di fiori a coppa.

La specie botanica, che è anche quella più nota, ha fiori di un vivace giallo molto brillante. Un’altra varietà molto diffusa si chiama Abbotswood e ha i fiori bianchi. Quella indicata, invece, ha fiori di un tenero rosa, esattamente come suggerisce il nome.

Non ha nessun problema di rusticità, anzi è una pianta tipica delle valli montane e, nella versione gialla, è molto diffusa ad esempio in Val D’Aosta. Piuttosto patisce il caldo e, se piantata in pianura, deve essere abbondantemente irrigata in estate, altrimenti ne soffre in modo irreparabile.

Un suggerimento di accostamento potrebbe essere con due sue cugine erbacee, la Potentilla atrosanguinea e la Potentilla nepalensis Miss Willmott. La prima ha una bellissima foglia vellutata e argentea, con fiori rosso scarlatto e la seconda, foglie verde scuro e fiori rosa corallo.

Un gruppo di qualche esemplare di queste tre Potentille crea un angolino dai colori vivaci per circa due mesi e offre anche qualche curiosità botanica: ogni volta che vedo accostate una Potentilla arbustiva e una erbacea mi domando, nella mia ignoranza, quale sia la caratteristica botanica che le ha fatte classificare nella stessa specie.

Esistono anche alcune varietà arbustive a fiore rosso o arancione, ma io personalmente non ho avuto molto successo nella loro coltivazione: mi sembrano più delicate (cioè patiscono di più la siccità) e il colore dei loro fiori tende a sbiadire se esposte in pieno sole. Ho visto delle bellissime foto di una varietà rossa, Red Ace, ma dato che era su una enciclopedia inglese non so dire se in Inghilterra si comporti meglio oppure se la foto sia stata leggermente corretta.

Tende ad assumere un portamento un po’ scomposto, quindi necessita di una veloce ma decisa potatura, a fine inverno, per mantenere una forma compatta e densa, un po’ come si potano le Lavande ma in un altro periodo.

A parte questi accorgimenti, è una pianta facile sia come coltivazione che come utilizzo.