Le fioriture in inverno sono poche e rare, e quindi tanto preziose. Il calicanto è un arbusto che risveglia molti ricordi di infanzia
Tag: schede piante
Verbena bonariensis
Verbena bonariensis. Una pianta dalla fioritura estiva e che ben sopporta la siccità e un suggerimento di accostamento per una fioritura prolungata.
GIUGNO – Potentilla Lovely Pink
Potentilla fruticosa Lovely Pink (Rosacee) La Potentilla fruticosa è un bell’arbustino di taglia piccola, quindi adatto alla parte anteriore di un’aiuola oppure agli spazi piccoli. E’ decidua, con delle belle fogliette leggermente palmate, di un sobrio verde medio, e in tarda primavera-estate si ricopre di fiori a coppa. La specie botanica,…
MAGGIO – Exochorda macrantha
Exochorda macrantha The Bride (Rosacee) Di nuovo una Rosacea, ma sono le mie preferite quindi, soprattutto nei mesi di fioritura è quasi scontato che mi venga voglia di scrivere di loro. E’ una bella pianta arbustiva, dal portamento allargato ed elegante, con rami scuri da cui spuntano belle e sane foglie ovali verde medio…
Voce del Canavese – Marzo
(pubblicato su La Voce del Canavese del 19/03/2012) Marzo – Bergenia e Arum Avevo già scritto il pezzo per questo mese, descrivendo una pianta che sarebbe potuta star bene nella siepe per bacche di cui ho parlato il mese precedente, poi lo scorso venerdi’ è successo un episodio che mi ha fatto cambiare idea….
FEBBRAIO – Magnolia
Magnolia x soulangeana (Magnoliaceae) Ho pensato di scrivere di questa pianta, dalla tipica fioritura primaverile, in inverno perchè una mattina di gennaio, quando finalmente il tempo atmosferico ha deciso di fare il suo dovere, aprendo le finestre ho visto la pianta nel mio giardino tutta bianca di brina. L’inverno è una stagione molto…
GENNAIO – Yucca
Yucca gloriosa (Agavaceae) Parlo di questa pianta a gennaio perchè ho una foto che dimostra come può essere bella una pianta sotto la neve (sperando che quest’anno la neve sia abbondante). La Yucca è una di quelle, tante, piante bistrattate perchè usate troppo e spesso male negli anni passati. Quelle…
OTTOBRE – Euonymus alatus Compactus
In autunno l’attenzione si sposta dai fiori alle foglie e alle bacche. Per fortuna nei nostri climi la scelta è molto ampia: magari non riusciamo a ricreare in giardino lo stesso effetto delle chiome dei boschi americani, ma possiamo comunque permetterci qualche bella pennellata vivace. Scusate l’ovvietà, ma vorrei fare una considerazione preliminare sulle foglie…
SETTEMBRE – Verbena bonariensis
Verbena bonariensis (Verbenaceae) Questo mese una pianta erbacea “quasi” perenne. Scrivo quasi perchè questa Verbena, pur essendo una pianta rustica, ha un ciclo vitale abbastanza accelerato e vive solo pochi anni. In compenso produce moltissimi semi, che germinano con facilità. Quindi il singolo individuo muore, ma viene sostituito dai suoi figliolini (ovviamente se la pianta…
LUGLIO – Spiraea crispa
Spiraea crispa (Rosacee) Un’altra Spirea. Questa è un po’ difficile da apprezzare da lontano perchè assomiglia tantissimo alla super-comune e super-sfruttata S. bumalda Anthony Waterer. Forma tondeggiante, foglie lanceolate verde scuro, ombrelle di fiori estivi rosa scuro. Ma se si ha voglia di avvicinarsi e osservarla da vicino, le foglie sono molti più…
GIUGNO – PEROVSKIA ATRIPLICIFOLIA
Perovskia atriplicifolia (Labiatae) Per variare, questo mese non una Rosacea ma una pianta appartenente ad un’altra grande e generosa famiglia, le Labiate. La Perovskia è, a rigore, una suffrutice; ha cioè una crescita erbacea che lignifica solo alla base e da cui, ad ogni nuova stagione, vengono prodotti nuovi getti. Una meravigliosa pianta da…
MAGGIO – ROSA PIMPINELLIFOLIA
Rosa pimpinellifolia (Rosaceae) Maggio ed è naturale che vengano in mente le rose. Tradizionalmente questa è la fioritura più importante e significativa del periodo. Io però devo confessare che le rose moderne, gli Ibridi di Tè, non mi piacciono. E’ vero, hanno dei fiori spettacolari, ma la loro forma è sgraziata, con quei tronconi causati…