Verbena bonariensis (Verbenaceae)
Questo mese una pianta erbacea “quasi” perenne.
Scrivo quasi perchè questa Verbena, pur essendo una pianta rustica, ha un ciclo vitale abbastanza accelerato e vive solo pochi anni. In compenso produce moltissimi semi, che germinano con facilità.
Quindi il singolo individuo muore, ma viene sostituito dai suoi figliolini (ovviamente se la pianta si trova bene).
E’ una pianta molto bella ma non vistosa: ha lunghi steli verdi, un po’ rigidi, con foglioline allungate e strette, dai margini dentellati, e diverse infiorescenze ad ombrella viola.
A mio parere è però una pianta utilissima, sia perchè sta bene al sole e sopporta la siccità, sia perchè crea un effetto dinamico se posizionata in mezzo ad altre piante più basse ma non troppo.
Io ho piantato 3 esemplari in un’aiuola dietro una rosa rugosa e mi trovo piantine ogni anno non solo nell’aiuola ma in mezzo alla ghiaia, anche a qualche metro di distanza.
Le estirpo con delicatezza, le faccio radicare bene in un vasetto e poi le distribuisco in giro, il tutto a costo zero, tranne un po’ di lavoro e attenzione.
Un accostamento a mio parere molto bello e delicato è il seguente:
Spiraea Pink Ice, con le foglie variegate verde e bianco
Gaura lindheimeri (a scelta quella a fiori bianchi o rosa)
Verbena bonariensis
se si posizionano con attenzione e cura le due erbacee vicino alla Spirea, i loro steli fiorali si mescoleranno ai rami dell’arbusto, facendo spuntare le ombrelle diritte della verbena e gli steli arcuati della gaura, creando un effetto dai toni delicati e freschi (verde-bianco-rosa-viola) per diversi mesi, da Maggio a Settembre.