Un contesto difficile: terreno scosceso, in forte pendenza, con l’obiettivo di ridurre al minimo la manutenzione.
Sono state create delle terrazze sia per stabilizzare la pendenza sia per creare passaggi, bordure e zone di sosta, da cui ammirare il paesaggio.
L’esposizione e’ pieno sole, anche se la zona e’ caratterizzata da inverni freddi e nevosi.
Nel giardino sono state create aree tematiche distinte:
– la pergola di glicine
– la terrazza in pietra, con una rigogliosissima Rosa Alberic Barbier che crea una cascata fiorita dal muraglione, una Peonia arbustiva come in una nicchia dedicata e cespi di Santolina e Salvia icterina
– la terrazza rustica, con una panca in legno ricavata nel muretto di sostegno alle cui spalle una quinta di Iris barbate, Choisia ternata, Menta, Lavanda offre un’opportunita’ di riposare avvolti dai profumi nelle prime ore della sera
– la fine del “giardino vero e proprio” prima di imboccare il sentiero verso il bosco, con Achillea filipendulina, Calamagrostis, Coreopsis verticillata, Euphorbia myrsinites.