Come ho brevemente descritto nel post precedente (
Guyu) mentre noi occidentali facciamo partire le stagioni dal corrispondente evento astronomico (Equinozi e Solstizi), il calendario cinese le calcola “centrandole” intorno a questi eventi.
Quindi l’estate, che da noi comincia con il Solstizio d’estate (21 Giugno) secondo i cinesi comincia un mese e mezzo prima, all’inizio di Maggio.
Può sembrare strano, soprattutto perchè a Maggio, se il tempo è corretto, siamo nel pieno delle fioriture primaverili e noi tendiamo ad associare l’estate al caldo afoso.
Quest’anno poi, con il freddo e la neve cosi’ in ritardo e poi piogge continue e intense, se pensiamo all’estate ci sentiamo proiettati nel futuro e non certo nel presente.
Però è tutto relativo, e senza citare le rose e il loro nome, alla fine basta capirsi.
Per associare le immagini che ricorrono nelle due definizioni di Estate, quella occidentale e quella cinese, ho pensato ad un pezzo della mia siepe.
Ho piantato sullo sfondo biancospini e sambuchi, con qualche tocco di colore dato dal maggiociondolo, e sul davanti Spiree vanhouttei, Rose rugose a fiore bianco, Cotoneaster franchetii e qualche Hypericum Hidcote.
La maggior parte delle piante ha quindi una fioritura bianca e, per lo meno in questo momento, si notano solo i fiori bianchi perchè le piante di maggiociondolo sono ancora piccole.
Da lontano si vedono le masse e le cascate bianche di fiori, ma da vicino si possono osservare le diverse sfumature di verde delle foglie.
Perchè per descrivere un periodo associato all’estate ho scelto delle fioriture bianche, che richiamano alla mente piuttosto la primavera?
Perchè la siepe è ricca di piante che producono bacche, che con il caldo dell’estate gradualmente maturano fino a colorarsi in autunno di rosso e nero.
Perchè il sambuco è generosissimo di fiori dal profumo stordente, da cui si può ricavare uno sciroppo o un vino buonissimo, a detta di chi lo fa.
Perchè tutte le fioriture attirano insetti impollinatori, soprattutto le api che con il loro volo e ronzio richiamano così chiaramente immagini di siesta e riposo estivo, almeno per noi perchè loro sono freneticamente attive.
Perchè l’inizio di Maggio è il periodo in cui si spera che il tempo si stabilizzi sul bello, con giornate calde di sole e ricche di profumi, fra cui quello meraviglioso dell’erba appena tagliata.
E se poi invece piove, pazienza, ci consoleremo pensando che, prima o poi, il sole dell’estate arriverà.
Nota finale: pubblico questo post subito dopo la manifestazione al Castello di Masino e una visita a Orticola a Milano il giorno 10.
Per fortuna le previsioni dei giorni precedenti Masino, abbastanza disastrose, sono state smentite da tre giornate quasi completamente soleggiate.
In particolare domenica si sentiva proprio l’inizio dell’estate, un sole splendido e caldo, il cielo azzurro con qualche nuvola bianca, e la fila di visitatori allo stand dei gelati!
A Milano, poi, si moriva letteralmente dal caldo; quindi il nome del periodo è risultato decisamente appropriato.