Li xia “inizio dell’estate”: vogliamo parlarne? Mi sto ancora asciugando dall’acqua e dal freddo presi lunedì 1 maggio a Masino, le montagne che vedo da casa mia sono di nuovo bianche di neve fresca, ieri tanto per cambiare ha piovuto e il termostato (impostato a 19°) insiste a dire alla caldaia di accendere il riscaldamento……
Tag: calendario cinese
Lavori Marzo e Jing zhe- insetti eccitati – da 5/3 a 19/3 2017
Il nome del periodo cinese della prima quindicina di marzo “insetti eccitati” rappresenta benissimo il risveglio frenetico della vita, vegetale e animale, dopo il lungo sonno invernale. Come ho già detto e scritto, anche il giardiniere, varietà un po’ particolare di Homo sapiens diffusa praticamente in tutto il pianeta, si risveglia in questo periodo; vorrebbe…
Lavori Febbraio e Li ch’un – inizio della primavera – da 3/2 a 17/2 2017
Febbraio, inizio della primavera nel calendario cinese. E anche nella tradizione italiana, perché quest’anno il 2 febbraio è il giorno della Candelora, e “se piove il dì della Candelora dell’inverno siamo fora, se c’è sole o tira vento dell’inverno siamo dentro”. Se non sbaglio le previsioni danno una perturbazione in arrivo, evviva! Cosa si fa…
Da han – grande freddo – da 20/1 a 4/2 2017
Per questo secondo periodo del calendario cinese del mese di gennaio (in realtà l’ultimo del 2016 secondo il computo cinese), invece di lavori voglio raccontarvi di una pianta, la Mahonia aquifolium (in realtà ne ho già parlato tempo fa, ma non fa mai male ripetere…) Ho cominciato ad apprezzarla qualche anno fa, quando me la…
lavori gennaio e Hsiao han (5-19/1/2017)
Ecco il calendario dei lavori del mese di gennaio secondo le indicazioni dell’agricoltura biodinamica. –> gennaio-biodinamico-2017 I suggerimenti si basano sui due calendari più famosi di questo metodo, il “Calendario delle semine di Maria Thun®” e il “Calendario dei lavori agricoli” di Pierre Masson. Io mi trovo bene studiando entrambi: il primo contiene, oltre al…
Han lu – rugiada fredda, da 8 a 22/10/2016
Questo autunno in realtà si è manifestato come una coda di estate caratterizzata da temperature relativamente alte e, soprattutto, molta siccità (almeno nella mia zona, Piemonte centrale). E’ una situazione particolarmente favorevole per i parassiti delle piante, sia animali che funghi. Inoltre, le piante stesse possono essere indebolite e stressate da questa stagione prolungata che…
Li ch’iu – Inizio dell’autunno – da 7 a 22/8 2016
Come ho già scritto più volte, le stagioni del calendario cinese hanno il loro picco nei quattro principali eventi astronomici, equinozi e solstizi; l’autunno quindi, essendo centrato attorno all’equinozio autunnale, inizia circa un mese e mezzo prima, all’inizio di agosto. Quest’anno, che come i precedenti mostra gli effetti di un clima che cambia rapidamente e…
Tai shu – Grande caldo – da 22/7 a 6/8 2016
In estate, la maggior parte dei lavori è ferma, o si limita al taglio dell’erba, all’irrigazione e al controllo delle infestanti. Nulla di particolarmente divertente da raccontare. Così in questo post vi parlo di un libro che ho appena letto. In effetti, estate e inverno sono i momenti migliori per leggere, e per raccogliere idee…
Hsiao shu – Piccolo caldo – da 7/7 a 21/7 2016
Nell’ultimo post, relativo al calendario dei lavori del mese di Luglio, ho citato la divisione delle iris, e precisamente le iris rizomatose. Qui voglio darvi qualche indicazione di accostamenti e combinazioni, in aiuola ma anche in vaso, in modo da poterle mettere subito a dimora. Naturalmente, nelle combinazioni le altre piante avranno tempi di impianto…
Hsia chih – Solstizio d’estate- da 21/6 a 6/7 2016
Oggi, solstizio d’estate, il giorno con il maggior numero di ore di luce dell’anno. Vorrei quindi dedicare questo post all’energia prevalente in questo periodo, nella filosofia classica cinese, quella associata all’elemento (o movimento) Fuoco. Il Fuoco, secondo l’approccio per similitudini e analogie tipico di questa cultura, è associato a tutti i fenomeni e le energie…
Mang chung – Cereali nei vasi- da 5 a 20/6 2016
A maggio e giugno è quasi ovvio occuparsi di rose, e non voglio distinguermi troppo proponendo un argomento diverso. Come tutti sappiamo, le rose hanno bisogno di spazio per le radici e quindi patiscono ad essere coltivate in vaso. Ovviamente, si può fare, ma nessuna rosa né arbustiva né tantomeno rampicante, riuscirà a svilupparsi e…
Hsiao man – Pienezza dei cereali – da 20/5 a 4/6 2016
Vorrei dedicare questo post a un argomento molto discusso ma che io esploro con qualche difficoltà e alcuni errori, le tappezzanti. Il concetto è chiaro e semplice: coprire la superficie del terreno alla base di alberi e arbusti con piante dal portamento strisciante. Gli obiettivi sono diversi: estetico- creare un piano orizzontale che faccia da…