Maggio biodinamico 2014

on

Ecco qui il calendario da scaricare ->  Maggio biodinamico 2014

 

Non so come sarà questo mese di Maggio: se fresco e umido, un ritardo di primavera, oppure un anticipo di estate, caldo e siccitoso.

Nel primo caso aumenta il rischio di attacchi fungini, soprattutto nei confronti di piante particolarmente soggette, come le rose moderne, gli Euonymus sempreverdi, i lillà.

A parte la regola sempre valida di scegliere piante robuste e posizionare quelle soggette a funghi in zone non troppo umide o con alternanze fra periodi molto umidi e periodi molto asciutti, esistono alcuni interventi utili per ridurre le infestazioni dannose:

 

– il primo consiste nel sarchiare leggermente il terreno vicino alle piante “a rischio” al mattino: questo permette al terreno di traspirare e perdere l’eccesso di umidità superficiale, dove si insediano le colonie di funghi; ovviamente se la stagione invece è asciutta questo metodo non vale, perché si rischierebbe di perdere la poca umidità presente nel terreno (scusate l’ovvietà, ma è meglio essere chiari)

 

– il secondo di evitare concimazioni, soprattutto ricche di azoto: causano uno sviluppo eccessivo della porzione verde, che in questo periodo rischia di diventare troppo soffice e morbida, ricca di liquidi e zuccheri e substrato perfetto per le spore dei funghi

 

– il terzo, più “interventista”, prevede di irrorare il terreno intorno alle piante (NON le foglie) con un decotto di equiseto arvense.

 

L’equiseto è una pianta con moltissime proprietà benefiche, sia per gli umani sia per le altre piante: è ricca di silicio e minerali, rinforza ossa, unghie e capelli e riporta i funghi verso il terreno.

Il decotto si prepara mettendo equiseto secco in acqua fredda, portando a ebollizione, lasciando bollire per circa 20 minuti e poi lasciando raffreddare.

Si filtra, si dinamizza per qualche minuto (si mescola in modo regolare in un senso, fino a creare un vortice, poi si lascia riposare un minuto e si mescola nel senso opposto) e si irriga il terreno alla sera.

 

Buon lavoro!

(questa è la fioritura di un piccolo esemplare di Malus hupehensis piantato l’anno scorso!)

questi invece Iris e Allium fioriti!