Giugno biodinamico 2014

on

E’ passato un altro mese, ed ecco qui il calendario dei lavori di Giugno in giardino secondo le indicazioni biodinamiche.

 

Giugno biodinamico 2014

 

Vi ricordo che quelle segnalate sono le mie personali esperienze, adattate alle piante ornamentali, rispetto alle indicazioni, più consolidate, dell’agricoltura e orticoltura biodinamica che si sono sviluppate per la coltivazione di piante alimentari.

Le indicazioni dei lavori contenute in questo calendario sono quindi adattamenti dei principi e delle linee-guida della biodinamica alle esigenze e ai lavori in giardino, dove tutto sommato la vita è più semplice che nell’orto: le piante sono prevalentemente perenni, arbustive o erbacee, e di solito le specie utilizzate in un giardino “naturale” sono più robuste delle cultivar  commerciali selezionate per la vistosità della fioritura o la variegatura delle foglie.

 

Un’indicazione specifica per questo mese, soprattutto a causa delle piogge frequenti e intense di questo periodo, è associata ai “trattamenti” per prevenire malattie fungine o eccessivi attacchi da parte di parassiti (afidi, lumache, …).

Il metodo “naturale” è quello di rinforzare le difese e la salute delle piante, e di aumentare la biodiversità del giardino in modo da attirare i predatori, non quello di aggredire e uccidere i parassiti anche se con prodotti biologici e non di sintesi.

Il re e la regina dei trattamenti a questo scopo sono l’equiseto (funghi) e l’ortica (rinforzo e rimineralizzazione). Il macerato di ortica è il più efficace, ma anche il decotto con pianta secca o fresca è efficace (ricordatevi sempre di non buttare la parte solida dopo aver filtrato il decotto: usatela come pacciamatura al suolo!).

 

Il principe dei trattamenti è l’aglio, anche se un eccesso di aglio può essere nocivo a tutti i microrganismi presenti nel suolo, fondamentali per la produzione dell’humus.

E quindi? e quindi, inserite delle piante di Allium ornamentale nelle aiuole. Io lo scorso autunno mi sono sbizzarrita con alcune varietà, alte e basse, da sole e da ombra.

Lo scorso mese avevo inserito una foto, e in questo vi faccio vedere questi esemplari di Allium hirtifolium Album.