Yu shui – acqua di pioggia – da 19/2 a 4/3 2016

Questo è un periodo molto importante perché corrisponde al tempo di piantagione di Febbraio secondo il calendario biodinamico (vedete qui -> calendario biodinamico febbraio 2016).

Inoltre il nome del calendario cinese fa riferimento alle condizioni meteo che favoriscono al massimo la radicazione e il risveglio delle piante in terra: le prime piogge di primavera.

Approfittando di questa situazione, vorrei proporvi un progetto da provare a casa vostra per costruire un angolo fiorito, ma anche alimentare. Dato che molti non hanno la fortuna di possedere o utilizzare un giardino, proverò una combinazione adatta alla coltivazione in vaso, da posizionare sul balcone o sul terrazzo.

Qui trovate l’immagine in formato grande  del progetto –> PROGETTO BALCONE ALIMENTARE

La proposta contiene un misto di piante da acquistare e piantare, ma anche di piantine da produrre da seme e da inserire nel gruppo fra uno o due mesi.

In realtà il periodo più propizio per le semine in questo mese sono stati i giorni 16 e 17, ma anche i giorni dal 20 al 23 sono ottimi per piante da foglia e da fiore.

Se invece, per qualche motivo, arrivaste tardi per le semine, vi anticipo che il “periodo perfetto” per le semine di marzo saranno i giorni 14 e 15; così siete avvertiti e potete organizzarvi al meglio.

Per creare un angolo fiori, foglie e frutti sul balcone vi propongo:

  • una mini-pergola di uva fragola
  • un susino nano (*)
  • fragoline di bosco
  • erba cipollina
  • melissa (o menta)
  • pomodoro (o peperoncino)
  • achillea millefolium (o camomilla)
  • allium ornamentale
  • insalatina da taglio
  • spinaci
  • lavanda
  • pervinca (Vinca minor)

(*) attenzione a scegliere una varietà autofertile!

In questa combinazione alcune piante producono frutti o foglie commestibili, e altre servono come supporto sia per attirare gli insetti impollinatori sia per allontanare eventuali parassiti.

In particolare, l’erba cipollina, oltre che poter essere usata per condire, allontana gli afidi dalle piante di pomodoro, e lo stesso fanno i bulbi di Allium ornamentale; ci sono molte varietà di diverse altezze, che vanno scelte anche in base all’altezza delle solanacee: io suggerisco Allium christophii, basso e largo, insieme ai peperoncini, mentre è meglio scegliere Allium giganteum per i pomodori.

Melissa e lavanda sono un’utile barriera contro le zanzare in estate.

I fiori dell’achillea, oppure della camomilla, possono essere usati per fare tisane rilassanti; e ovviamente anche la melissa o la menta hanno un ottimo utilizzo in tisana, ma anche crude nelle insalate.

Data la facilità di propagazione, è meglio tenere melissa (o menta) in una fioriera separata da altre piante meno vigorose; qui l’ho messa come coprisuolo nel vaso della vite.

Per estendere la stagione fiorita, si possono aggiungere dei vasetti con viole, crochi, muscari, piante a fioritura precoce, per attirare gli impollinatori necessari al susino. A fine fioritura, potranno essere sostituiti con altre piante da fiore, come margherite, o da foglia per la cucina (basilico, timo, prezzemolo, cerfoglio).

E sotto la pergola, si può posizionare un tavolino con due seggioline, per la gioia di prendere il primo sole della primavera, oppure il fresco in estate sotto la “topia” come nelle più sane e consolidate tradizioni.

Il disegno rappresenta un balcone lungo 4 metri e profondo 2, quindi uno spazio piccolino, eppure c’è posto anche per una cassa in cui riporre gli attrezzi da lavoro.

Le piante sono inserite in fioriere rettangolari, profonde almeno 40cm; in questo modo si ottimizza lo spazio disponibile, le piante possono creare dei micro-ecosistemi anche a livello radicale ed è più facile l’irrigazione.

Naturalmente, prima di posizionare fioriere da riempire di terra e piante, verificate la stabilità e la capacità di carico del balcone!

Comunque, se volete approfondire qualcosa, vi anticipo due eventi organizzati insieme all’associazione Giardino Forbito:

– il prossimo 27 febbraio un laboratorio per costruire una vermicompostiera, con cui trasformare i rifiuti di casa in humus di lombrico, che potrete usare nei vasi

– e in una data da definirsi, fra marzo e aprile, un laboratorio di semine, per preparare le piantine da mettere nelle fioriere o nei vasi.

Gli eventi si svolgeranno presso il gazebo dei Giardini Sambuy, in Piazza Carlo Felice a Torino. Per informazioni e prenotazioni, cercate sul mio profilo Facebook le schede relative; ad oggi è disponibile quella per l’evento del 27 febbraio, in seguito arriverà anche quella per il laboratorio di semine.

E, naturalmente, per maggiori informazioni o per una consulenza più approfondita, sapete dove rivolgervi… www.albaspinait.com (in particolare  qui per consulenze veloci ed economiche)

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s