Febbraio, inizio della primavera nel calendario cinese. E anche nella tradizione italiana, perché quest’anno il 2 febbraio è il giorno della Candelora, e “se piove il dì della Candelora dell’inverno siamo fora, se c’è sole o tira vento dell’inverno siamo dentro”. Se non sbaglio le previsioni danno una perturbazione in arrivo, evviva! Cosa si fa…
Tag: primavera
Li ch’un – inizio della primavera – da 4/2 a 18/2 2016
Ecco che finalmente inizia il nuovo anno secondo il calendario cinese. Non solo, inizia anche la primavera (se vi ricordate, le stagioni cinesi sono “centrate” sugli eventi astronomici e quindi l’equinozio di primavera per loro rappresenta il centro del periodo primaverile). E se guardiamo più vicino a noi, in questi giorni cade la festa della…
aiuola primavera
Questo è un gruppo di piante nato quasi per caso (molto quasi) in uno spazio lungo la recinzione, esposto in pieno Sud e su un terreno leggermente in pendenza, quindi asciutto in estate. Forse l’ho già detto, ma a me la Kerria mette allegria, così ho preso spunto da lei per formare un’associazione basata…
Li ch’un – Yu shui, Inizio della primavera e Acqua piovana (4/2/2013-4/3/2013)
Questo periodo è l’inizio dell’anno in Cina. In realtà il calendario cinese è luni-solare, cioè considera sia i mesi lunari sia gli eventi astronomici legati alla posizione della Terra rispetto al Sole. I 24 periodi, quasi tutti di 14 giorni l’uno, che suddividono l’anno e che danno il nome a questi post,…
Guyu – Pioggia dei cereali (19/4/2012-4/5/2012)
Il calendario cinese è molto più complesso di quello a cui noi siamo abituati. Come il nostro, è un calendario astronomico, basato sia sui movimenti della luna sia di quelli del sole. Ci sono i mesi lunari che però, per loro natura, sono gradualmente sempre più sfalsati rispetto agli eventi solari, primi fra tutti gli…
APRILE – Deutzia gracilis
Deutzia gracilis (Hydrangeaceae) Torno a parlare di una pianta dalla fioritura primaverile. E’ sicuramente banale scegliere di scrivere di una pianta fiorita nel mese di pubblicazione, ma credo che sia più interessante leggere di una pianta che si può ammirare nello stesso periodo, piuttosto che ricordarsene diversi mesi dopo. Sono comunque in numerosissima e…
MARZO – aiuola primaverile
Aiuola primaverile Come anticipato, provo a descrivere uno dei miei esperimenti di aiuole primaverili. E’ fondamentale la definizione di “esperimento”: soprattutto perchè il mio giardino è recente e ci lavoro nei ritagli di tempo, quindi nasce un po’ da pianificazione e molto dal caso. Comunque, avevo deciso di dare un’impostazione generale…